La fantasia di Sara

Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

lunedì 24 settembre 2012

CUPCAKE AL CIOCCOLATO BIANCO CON CREMA DI BURRO


Ciao a tutti!!!
Qualche giorno fa, a dire il vero per il compleanno del mio bambino, ho preparato questi cupcake la cioccolato bianco.
Questi sono gli ingredienti (a me sono venuti 13 cupcake):
  • 125 gr di burro ammorbidito
  • 125 gr di zucchero semolato
  • 125 gr di farina con lievito
  • 2 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 75 gr di cioccolato bianco
  • 1-2 cucchiai di latte se il composto risulta troppo denso
Con le fruste elettriche, in una ciotola monto a crema il burro con lo zucchero finchè il composto diventerà bello spumoso. Aggiungo le 2 uova e la vanillina continuando a mescolare.
Setaccio la farina e la amalgamo con cura alla crema e poi aggiungo anche il cioccolato a scagliette... se il composto è un po' troppo dentro ci posso aggiungere un paio di cucchiai di latte affinchè diventi bello morbido.
Accendo il forno a 190°C e sistemo i pirottini dentro gli stampi per pasticcini.
Verso in ciascun pirottino la crema preparata fino a rimpirlo per 2/3. Metterli nel forno e lasciar cuocere per 15 minuti. Una volta spento il forno lasciar riposare i dolcetti e poi li faccio raffreddare su una gratella.

La crema di burro l'ho preparata lavorando con le fruste elettriche 175 gr di burro ammorbidito con 350 gr di zucchero a velo, aggiungo successivamente 2 cucchiai di acqua e una bustina di vanillina... deve risultare una crema soffice. Si inserisce in una tasca da pasticciere con il beccuccio a stella e si decorano i cupcake che nel frattempo son diventati freddi...... e poi spazio alla fantasia per la decorazione... io in questo caso ho usato dei confettini colorati di cioccolato a forma di cuore!

Ops... s'è fatto tardi, buona notte a tutti!








giovedì 20 settembre 2012

CHEESECAKE AL LIMONE CON YOGURT




Oggi vi presento un dolce semplicissimo da preparare ma freschissimo e delizioso anche dopo una cena una po' più pesante del solito... un cheesecake al limone! 
Ecco gli ingredienti:
  • Yogurt al limone: 500 ml 
  • Zucchero a velo: 80 gr 
  • Panna da montare: 300 ml 
  • Colla di pesce: 15 gr 
  • Biscotti secchi (io ho usato i Digestive): 300 gr 
  • Burro fuso: 70 gr 
  • Vanillina: 1 bustina 
  • Gelatina neutra: 1 bustina 
  • Limone: 1 
  • Colorante alimentare giallo
  • Zucchero: 3 cucchiai 
  • Acqua: q.b. 
Cominciamo: prepariamo la base tritando i biscotti secchi, li mettiamo in una terrina e li amalgamiamo bene con il burro fuso. Foderiamo uno stampo a cerniera con carta forno (io utilizzo uno stampo in silicone quindi la carta non la uso) e, con il composto di biscotti, foderarne il fondo, livellandolo, e pressandolo col dorso di un cucchiaio. Poniamo lo stampo in frigo. 
Nel frattempo prepariamo la crema: in un pentolino, mettiamo la colla di pesce in ammollo in 2 cucchiai di acqua fredda per 10 minuti. In una terrina versiamo lo yogurt al limone, lo zucchero a velo, la vanillina ed amalgamiamo il tutto. Mettiamo il pentolino con la colla di pesce sul fuoco, a fiamma bassa, e la facciamo sciogliere; attendiamo poi che si raffreddi e la uniamo allo yogurt, sbattendo il composto con una frusta elettrica. Montiamo la panna a neve ed aggiungerla allo yogurt. Estraiamo dal frigo la base di biscotto e ci versiamo sopra la crema allo yogurt appena preparata. Livelliamo e mettiamo di nuovo il tutto in frigo per almeno 5-6 ore. 
Trascorso il tempo di riposo, prepariamo il gel decorativo nel seguente modo: spremiamo il limone e ne filtriamo il succo con un colino; uniamo al succo la bustina di gelatina (io ho usato Tortagel) e tanta acqua quanta ne occorra ad ottenere 250 ml di liquido. Aggiungeremo poi 3 cucchiai di zucchero, il colorante alimentare giallo e procederemo come indicato nelle istruzioni riportate sulla confezione della gelatina. Una volta pronta, lasciare raffreddare la gelatina e, quindi, versarla sul Cheesecake al limone. 
Conservare in frigo fino al momento di servirlo.
.... e gustatevelo tutto!!!

(la fetta)    =D


 

domenica 16 settembre 2012

TORTA SPONGEBOB (CHIFFON CAKE AL CIOCCOLATO)


Eccoci qua....
ieri il mio maschietto ha compiuto 4 anni e mi aveva espresso il desiderio di avere la torta di Spongebob e così ho deciso di preparare una Chiffon cake al cioccolato seguendo questa ricetta (chiffon-cake-al-cioccolato) , però cuocendola per 1 ora e mezza nel fornetto Marsilia e decorandola così:



... è sempre così piacevole, morbida e delicata la Chiffon cake, che non necessita nè di essere farcita, tanto meno bagnata.... e poi si amalgamava perfettamente con la panna esterna!!!
Le decorazioni le ho preparate in marzapane... è sempre un divertimento preparare queste cosine!
 ........ mi pare proprio sia piaciuta, ne è avanzata solo una piccola fettina ..."la fetta della vergogna", o anche detta "il boccone del prete"!
A voi piace?




La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

edienti per preparare la Chiffon cake al cioccolato: Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!

La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zuc
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zuc
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!

venerdì 17 agosto 2012

SEMIFREDDO ALLA FRUTTA (... e con un goccio di rum)




Per il compleanno (37°) del mio maritino, visto che cade in agosto, ho preparato questo freschissimo semifreddo (l’idea l’ho presa in una rivista, con qualche piccola modifica):

Ingredienti
1 pan di Spagna tagliato sottile diam. 24 cm
Per la crema al rum:
650 g di latte
4 uova + 2 tuorli
140 g di zucchero
60 g di farina
30 g di rum
½ bacca di vaniglia
Per la meringa cotta:
100 g di albumi
70 g d’acqua
200 g di zucchero
e poi:
300 g di ricotta
200 g di panna montata
130 g di zucchero a velo
60 g di cubettini di lampone disidratato
marmellata di arance
Per la decorazione:
gel alimentare rosa
fragole
kiwi
banana
ribes bianco
mirtilli
melone

Preparazione

 

Prepariamo la crema scaldando il latte con i semi della vaniglia. A parte, in un pentolino, sbattiamo le uova e i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi.


Uniamo la farina alle uova e poi anche il latte caldo (non bollente).
Sempre mescolando, mettiamo il pentolino sul fuoco e facciamo addensare la crema. Quanto ha raggiunto la giusta consistenza togliamo dal fuoco, l’aromatizziamo con il rum e la lasciamo raffreddare coprendola con della pellicola per non farla solidificare in superficie.

Nel frattempo prepariamo la meringa cotta: facciamo sciogliere a fuoco basso lo zucchero nell’acqua, proseguiamo la cottura e intanto, in una ciotola montiamo a neve ferma gli albumi.
Quando lo sciroppo caramelloso di zucchero sarà pronto, lo uniamo agli albumi continuando a montare finchè la meringa ritorni a temperatura ambiente.
La mettiamo in frigo.


Sbattiamo la ricotta con lo zucchero a velo, quindi incorporiami con la panna montata, e uniamo il tutto alla crema fredda. Completiamo con la meringa cotta.

Componiamo la torta: mettiamo il pan di Spagna sul fondo dello stampo (io ne uso uno in silicone con cerniera apribile). Pennelliamo la torta con la marmellata di arance. Versiamo metà del composto che abbiamo preparato, distribuiamo i cubetti di lampone disidratato(la ricetta originale prevedeva del cioccolato fondente trittato) e ricopriamo con il resto della crema meringata. Trasferiamo il dolce in congelatore per 6/8 ore. Prima del consumo metteremo il semifreddo in frigo 60 minuti così si ammorbidirà.
Sformiamolo dalla tortiera, con un gel alimentare rosa lo divideremo a sezioni geometriche. Affettiamo la frutta e la distribuiamo in bell’ordine all'interno delle sezioni che abbiamo segnato con il gel. Se lasciamo qualche sezione libera dalla guarnizione sarà ancora più bella.
Che ne dite? ...... a noi è piaciuta!
XP

giovedì 16 agosto 2012

CROSTATA AL CIOCCOLATO


 

.…. Questa crostata l’ho “rubata” dal ricettario di Valentina Gigli e la dedico a tutti i miei amici amanti del cioccolato Pperché più cioccolatosa di così proprio non si può!

Ingredienti
dosi per una teglia da 22/24cm 
(io ho usato una teglia più larga perché eravamo in tanti, per questo è venuta un po’ più bassina, ma spettacolare ugualmente!)

per la pasta frolla
200 g di burro
130 g di zucchero a velo
50 g di tuorli (circa 3)
300 g di farina 00
30 g di cacao in polvere
vaniglia
 o vanillina


Per la crema pasticcera
250 ml di latte intero
75 g di zucchero
50 g di tuorli
25 g di maizena
vaniglia


Per la ganache
125 ml di panna liquida fresca
190 gr di cioccolato fondente al 70%.


Per decorare
zucchero a velo

Lavorate il burro freddo con la farina, il cacao e lo zucchero a velo, fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungete i tuorli e lavorate velocemente finché l’impasto non risulterà omogeneo, fatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Per la crema: versate in un pentolino una parte del latte con circa metà dello zucchero e portate a bollore. Nel frattempo sbattete i tuorli con il restante zucchero, la maizena e la vaniglia (o vanillina).
Stemperate con il restante latte, portate tutto sul fuoco e cuocete finché non si addensa. Lasciare intiepidire coprendo con pellicola trasparente.
Per la ganache versate la panna in un pentolino e mettete a scaldare sul fuoco. Portatela a ebollizione e aggiungete il cioccolato fondente tritato.
Togliete dal fuoco e mescolate finché il cioccolato non si sarà completamente sciolto.
Unite la ganache alla crema pasticcera e mescolate.
Foderate lo stampo con la frolla e versate la crema al cioccolato ottenuta all’interno del guscio di frolla.
Con la pasta frolla avanzata formate alcune strisce da posizionare sulla crostata.

Cuocete in forno già caldo a 180 ° C per 30-35 minuti.
Ed eccola qua……… GNAMMMM!


sabato 7 maggio 2011

TIRAMISU' ALLE NOCCIOLE E NOCI

Oh, il mio pc fa il birbo… va e non va….
Questo è un tiramisù in una versione un po’ insolita, almeno per me…. TIRAMISU’ ALLE NOCCIOLE E NOCI.

Questi sono gli ingredienti:
  • 250 gr di savoiardi
  • 3 uova
  • 650 gr di mascarpone
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 60 gr di zucchero a velo vanigliato
  • 10 gr gelatina in fogli (corrisponde a 5 fogli della Pane Angeli)
  • 1,2 dl circa di caffè
  • 4 cucchiai di liquore al caffè (facoltativo)
  • 3 cucchiai di nocciole e noci tritate
  • 120 gr di cioccolato fondente
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo, cacao in polvere, noci e nocciole per la guarnizione

Per prima cosa preparo il caffè così ha il tempo di raffreddarsi finché procedo con la crema, e lo verso in un piatto fondo.
Preparo la crema amalgamando bene il mascarpone a 60 gr di zucchero a velo, 2 cucchiai di liquore (oppure di caffè), un pizzico di sale e la frutta secca tritata. In un’altra ciotola monto gli albumi con lo zucchero semolato e li unisco alla crema di mascarpone e di seguito anche gli albumi montati a neve ferma.
Lascio ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda, li strizzo e li sciolgo a fiamma bassa con il liquore rimasto (o 2 cucchiai di caffè), successivamente verso la gelatina nella crema e mescolo.
Inizio la composizione della torta sistemando uno strato di savoiardi, inzuppati velocemente nel caffè, sul fondo di una tortiera da 16-18 cm; li copro con uno strato di crema; faccio un altro piano di biscotti inzuppati e poi nuovamente crema e proseguo così per 4-5 strati…. Finisco con i biscotti.
Cospargo di zucchero a velo e sistemo in frigo per circa 3 ore.
Sformo la torta sul piatto da portata e la rimetto in frigo.
Sciolgo il cioccolato fondente a bagnomaria. Ritaglio un rettangolo di carta forno lungo quanto la circonferenza della torta e più alto di 2-3 cm, lo sistemo su un piano in marmo, ci verso il cioccolato fuso e lo spalmo con una spatola fino a coprire interamente la carta forno, lascio raffreddare.
Faccio aderire la striscia, dalla parte della cioccolata attorno alla torta facendone combaciare le estremità. Rimetto in frigo sinché il cioccolato sarà ben solidificato, tolgo la carta, decoro con zucchero a velo, cacao, noci e noccioline……. Et voilà! Vi piace? Si presenta bene, vero?


Grazie e baci.

lunedì 4 aprile 2011

TORTA AL CEDRO


Oh, tempo di agrumi! Mio marito, grandissimo appassionato di piante, in questa stagione si sta prodigando in limoncello, cedrino, arancino e pompia sarda.... tutti frutti nostri!


E così ieri pomeriggio, ho pensato bene di usare un po' di succo di cedro per praparare questa torta fresca che nella bellissima giornata di sole di ieri è stata proprio l'ideale!
Ecco come l'ho fatta.
Ingredienti per una tortiera del diametro di 22 cm, anche se io ho usato quella a cuore:
Per la pasta:
150 g di farina 00 
75 g di burro
40 g di zucchero
1 tuorlo d'uovo
una bustina di vanillina
la buccia grattugiata di 1 limone
Per la crema:
40 g di farina 00
25 g di burro
2,5 dl di acqua
1 uovo + 1 tuorlo d’uovo
100 g di zucchero
1 dl di succo di cedro
1 cucchiaino di buccia grattugiata di cedro
Per la finitura:
2 albumi
60 g di zucchero a velo
qualche goccia di succo di limone
1 cucchiaio di zucchero a velo per la spolverata finale

1.  Imburrare e infarinare la tortiera.
2. Preparare la pasta: Io inserisco sempre tutto assieme nel robot per una questione di tempo ma altrimenti setacciare la farina con la vanillina sulla spianatoia e disporla a fontana; mettere al centro il burro ammorbidito a temperatura ambiente e diviso a pezzetti, lo zucchero, il tuorlo d'uovo e la buccia grattugiata del limone; impastare rapidamente gli ingredienti, senza lavorare troppo il composto, avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente e farlo riposare nella parte meno fredda del frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Stendere la pasta allo spessore di 3 mm circa, foderare la tortiera preparata, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprirlo con la carta forno e riempirlo con fagioli secchi. Far cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti circa finché la pasta avrà assunto un bel colore dorato; toglierla dal forno e farla raffreddare.
4 Nel frattempo preparare la crema: portare a ebollizione l’acqua con la buccia del cedro e il burro; in una terrina, lavorare i tuorli d'uovo con lo zucchero, aggiungere la farina e diluire, poco alla volta con il composto di acqua bollente passandolo al colino per eliminare le scorze di cedro. Versarlo in una pentolina, portare a ebollizione e cuocere la crema a fuoco moderato per 7-8 minuti, mescolando di tanto in tanto in modo che solidifichi bene. Toglierla dal fuoco, unire il succo del cedro e incorporarvi delicatamente l’albume montato a neve.
5 Preparare la finitura: versare la crema al cedro sulla base di pasta, stendendola in uno strato uniforme e farla raffreddare. Montare a neve due albumi e successivemente aggiungere i 60 g di zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone. Stenderla sulla crema raffreddata e passarla sotto il grill per alcuni minuti finchè si solidifichi un po', tirare fuori dal forno, spolverizzare la superficie con lo zucchero a velo e caramellare con il flambatore.
Ed eccola qua!
Spero sia di vostro gradimento!
Grazie e ciao a tutti!

giovedì 24 marzo 2011

TORTA COCCINELLA


Oh... oggi è il compleanno della mia bimba.... 5 anni..... Oddio, una manina piena.... come passa veloce il tempo!!! (sigh...!)
Allora, stasera abbiamo la festina con il parentado e poi sabato con gli amichetti.
In questo e nei prossimi post vi mostro cosa ho preparato:
torta coccinella
come base ho usato l'impasto del salame dolce di cioccolato (la ricetta l'ho già postata nella torta riccio) e poi l'ho rivestita di PDZ. Avevo il terrore di metterla in frigo il giorno prima perchè in alcuni forum lo sconsigliavano vivamente, però io oggi non avevo proprio il tempo di farci la decorazione e così l'ho preparata ieri sera......... questa mattina ho controllato e mi pare abbia tenuto bene.... spero regga così fino a questa sera!!! Ve la mostro:


Spero vi piaccia! Seguono altri post.
Grazie e ciao a tutti!

domenica 6 marzo 2011

TORTA A STRISCE MULTICOLOR PER CARNEVALE

Ciao a tutti! Oggi mi son divertita con la mia bimba a fare questa torta adatta per una bella merenda pomeridiana e siccome venivano a casa nostra due amichetti in maschera, l'abbiamo adattata all'allegria e ai colori del carnevale. Eccola:
  • 4 uova
  • 200 gr. zucchero
  • 250 ml olio di semi di mais
  • 125 ml latte
  • 125 ml yogurth bianco dolce
  • 75 gr. farina di cocco
  • 225 gr. farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • cacao amaro
  • coloranti alimentari
Abbiamo miscelato nel robot le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Successivamente abbiamo aggiunto l'olio, il latte e lo yogurth bianco e mescolare nuovamente. Aggiungere un po' per volta la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale e lavorare il composto.
Abbiamo poi preso 4 ciotoline e abbiamo diviso il composto in 4 parti uguali: una l'abbiamo lasciata così com'era, nella seconda abbiamo aggiunto un po' di colorante azzurro e mescolato fino ad amalgamarlo bene, nella terza colorante rosso e nell'ultima del cacao amaro finché è risultato bello marrone.
Per mancanza di tempo ho usato la carta forno ma se avessi imburrato e cosparso di zucchero la tortiera il il bordo della torta sarebbe venuto meglio.... una tortiera da 25 cm, e poi abbiamo cominciato versando 3 cucchiai di composto della prima ciotola al centro della tortiera, sempre al centro 3 cucchiai di composto celeste, successivamente 3 cucchiai di pastella rosa e poi 3 di quella al cacao. A questo punto ripetere le stesse operazioni fino a terminare tutti i composti. Questo è il risultato prima di infornare:
L'abbiamo cucinata in forno pre-riscaldato a 180°C per 45/50 minuti (fare la prova dello stecchino) e poi spolverizzata con zucchero a velo rosa al gusto di fragola!

 
E stato divertente e ne è avanzata solo una fettina che abbiam portato alla nonna!
Grazie a tutti, buona notte!