La fantasia di Sara

Visualizzazione post con etichetta torte MMF/PDZ. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte MMF/PDZ. Mostra tutti i post

sabato 29 settembre 2012

Chiffon cake o ciambellone americano con il fornetto Versilia (con uovo di Pasqua!)




Questo ciambellone è fantastico, lo adoro per la sua altezza, la sua morbidezza e consistenza, il suo gusto e la sua versatilità. La ricetta l’ho spudoratamente presa da COZZA di cookaround ma cucino questa torta direttamente sul fuoco con il fornetto Versilia, non nel forno perché non ho trovato lo stampo originale per Chiffon cake.

Questi sono gli ingredienti e la procedura:
285 gr farina 00
300 gr zucchero un pò macinato
6 uova xl + un paio di albumi
195 ml acqua
120 gr olio semi mais (io uso l’olio cuore)
1 bustina lievito dolci
1 bustina da 8 gr cremor tartaro
un pizzico di sale
scorza limone
bacca o aroma vaniglia

Nella planetaria unisco in sequenza: farina, zucchero, lievito e sale setacciati, ci faccio il buco al centro e unisco ancora senza amalgamare olio, tuorli, acqua, scorza, aromi e lascio riposare cosi'... nel frattempo monto a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Torno all’insieme degli altri ingredienti e amalgamo con lo sbattitore fino ad avere un composto liscio e omogeneo; a questo punto unisco delicatamente gli albumi al composto mescolando con una forchetta dal basso verso l’alto e poi verso il tutto nel fornetto Versilia (oppure nello stampo originale infornando nel ripiano inferiore a 160°x50 minuti e a 175°x10 minuti). Metto il diffusore metallico sotto, nell'incavo del fornetto, tra il fornetto stesso e la fiamma, in modo da spargere il calore uniformemente verso le pareti, e faccio cuocere per 1h 30 min a fiamma bassa, non bassissima. E’ cresciuta una ciambella altissima. La cosa veramente importante è non imburrare la tortiera, sia che si tratti del fornetto Versilia che dello stampo originale … io a dire la verità, l’ho bagnata con un goccio di olio e zucchero solo sul bordo del coperchio perché la prima volta non riuscivo più ad aprirlo!
Terminata la cottura ho preso lo stampo e l’ho capovolto sul collo di una bottiglia e l’ho lasciato raffreddare a testa in giù come i panettoni così resterà morbidissimo e umido. Una volta raffreddato l’ho estratto dallo stampo e l’ho capovolto sul piatto da portata… eccola qui, la chiffon cake è pronta e buonissima!!!
La si può spolverizzare con lo zucchero a velo oppure farcirla e decorarla con PDZ o MMF.

…. Dovevano mangiarla dei bambini, quindi io l’ho farcita con una delicatissima crema al latte fatta così:
200 ml di latte
50 gr di zucchero
20 gr di farina 00
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
250 ml di panna da montare
In una casseruola dal fondo spesso, porto ad ebollizione il latte.
Appena il latte avrà raggiunto il punto di ebollizione, spegno la fiamma ed aggiungo la farina, la vanillina e lo zucchero setacciato.
Rimetto la crema sul fuoco per farla addensare mescolando di continuazione ancora per qualche minuto.
Lascio raffreddare la crema al latte e intanto  monto la panna.
Una volta raffreddata completamente aggiungo la crema di latte alla panna montata.
Mescolo delicatamente per amalgamare bene e ripongo in frigo fino al suo utilizzo.

Il bello di questa torta è che non serve assolutamente bagnarla perché è già umida e morbidissima di suo!
…. L’ho spennellata di panna e poi decorata con PDZ …… e un uovo di cioccolata fatto da me!  ;P
(scusata, la foto è davvero oscena ma è stata fatta sulla tavola imbandita di mia suocera!)

Grazie e baci a tutti


domenica 16 settembre 2012

TORTA SPONGEBOB (CHIFFON CAKE AL CIOCCOLATO)


Eccoci qua....
ieri il mio maschietto ha compiuto 4 anni e mi aveva espresso il desiderio di avere la torta di Spongebob e così ho deciso di preparare una Chiffon cake al cioccolato seguendo questa ricetta (chiffon-cake-al-cioccolato) , però cuocendola per 1 ora e mezza nel fornetto Marsilia e decorandola così:



... è sempre così piacevole, morbida e delicata la Chiffon cake, che non necessita nè di essere farcita, tanto meno bagnata.... e poi si amalgamava perfettamente con la panna esterna!!!
Le decorazioni le ho preparate in marzapane... è sempre un divertimento preparare queste cosine!
 ........ mi pare proprio sia piaciuta, ne è avanzata solo una piccola fettina ..."la fetta della vergogna", o anche detta "il boccone del prete"!
A voi piace?




La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

edienti per preparare la Chiffon cake al cioccolato: Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!

La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zuc
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zuc
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.

Uova: 8 Topping al cioccolato: 150 gr Farina: 295 gr Zucchero: 300 gr Lievito per dolci: 1 bustina Sale: un pizzico Olio di semi di mais: 120 gr Acqua: 50 gr Vanillina: 1 bustina Cremor tartaro (una bustina): 8 gr Ingredienti per decorare: Zucchero a velo: q.b. Procedimento: Separare i tuorli dagli albumi e metterli in ciotole separate. In una ciotola, senza amalgamare, setacciare insieme farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il sale; fare un pozzetto nel mezzo e versarvi l'olio di semi di mais, l'acqua, il topping al cioccolato e i tuorli. Lasciare tutto così e, in un'altra ciotola, montare a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro. Tornare alla ciotola con la farina e, con le fruste elettriche, sbattere il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire al composto anche gli albumi in due volte e amalgamarli con una spatola, con movimenti delicati e dal basso verso l'alto. Versare il composto in uno stampo per chiffon di 25 cm circa non imburrato e infornarlo a 160 gradi per 50 minuti; quindi alzare la temperatura a 200 gradi e farlo cuocere per 10 minuti. Effettuare la prova stecchino. Sfornare lo stampo, capovolgerlo sul collo di una bottiglia o sulla base di 4 bicchieri rovesciati e lasciar raffreddare completamente la Chiffon cake al cioccolato. Con una spatola staccare la chiffon dalle pareti dello stampo e sformarla. Prima di servirla spolverizzarla con dello zucchero a velo. La vostra Chiffon cake al cioccolato è pronta!

giovedì 24 marzo 2011

TORTA COCCINELLA


Oh... oggi è il compleanno della mia bimba.... 5 anni..... Oddio, una manina piena.... come passa veloce il tempo!!! (sigh...!)
Allora, stasera abbiamo la festina con il parentado e poi sabato con gli amichetti.
In questo e nei prossimi post vi mostro cosa ho preparato:
torta coccinella
come base ho usato l'impasto del salame dolce di cioccolato (la ricetta l'ho già postata nella torta riccio) e poi l'ho rivestita di PDZ. Avevo il terrore di metterla in frigo il giorno prima perchè in alcuni forum lo sconsigliavano vivamente, però io oggi non avevo proprio il tempo di farci la decorazione e così l'ho preparata ieri sera......... questa mattina ho controllato e mi pare abbia tenuto bene.... spero regga così fino a questa sera!!! Ve la mostro:


Spero vi piaccia! Seguono altri post.
Grazie e ciao a tutti!

martedì 22 febbraio 2011

TORTA DI CAROTE

Buongiorno,
ho fatto la mia prima torta di carote e l'ho fatta così:
  • 280 gr circa di carote
  • 300 gr farina 00
  • 75 gr mandorle (tritate finissine, come una farina)
  • 90 gr olio di semi di girasole
  • 3 uova
  • 1 bustina lievito x dolci
  • 1 bustina vanillina
  • un pizzico di sale
  • 180 gr zucchero
  • decorazioni con pasta di zucchero (preparata con il miele)
Lavo, pelo e grattuggio le carote finamente fino ad ottenere 280 gr, tolgo il loro succo mettendole in un colino e schiacciandole con il dorso di un cucchiaio. Nella planetaria monto, con le fruste elettriche, le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. In un'altra ciotola mescolo assieme la farina con le mandorle tritate fine, il lievito, la vanillina, il pizzico di sale e le carote ben asciutte. Successivamente vi incorporo la crema di uova e l'olio e mescolo delicatamente fino ad ottenere un bel composto. Verso il tutto in una tortiera imburrata e infarinata oppure ricoperta di cartaforno e cucino per 45 minuti a 180°C (verifico la cottura con uno stecchino che dovrà uscire ben asciutto), lascio intiepidire in forno con lo sportello semiaperto.
Lo tolgo dalla tortiera e lo trasferisco in un piatto da portata.
Io l'ho decorato con la pasta di zucchero ma se preferite lo si può spolverizzare con dello zucchero a velo.

Grazie e ciao!


RICCIO DI CIOCCOLATO

Ciao a tutti,
oggi vorrei mostrarvi un'altra torta che ho fatto per il 2° compleanno del mio Nicolò.
L'impasto è quello che di solito utilizzo per il salame al cioccolato trittando più finemente i biscotti e mettendo metà cioccolato fondente e metà al latte per renderlo più piacevole ai bambini. Ecco la ricetta:
  • 300 gr biscotti secchi
  • 100 gr zucchero
  • 2 uova
  • 150 gr burro
  • 200 gr cioccolato (io ho fatto 100 gr fondente e 100 gr al latte)
  • 2 cucchiai di rum (facoltativo... io in questo caso non l'ho messo)
Faccio sciogliere il cioccolato a bagnomaria e poi lascio raffreddare. In una ciotola lavoro il burro lasciato ammorbidire a temp. ambiente con lo zucchero e le uove fino ad ottenere un composto spumoso. Quando freddo, aggiungo il cioccolato (ed eventualmente il rum) e successivamente i biscotti sbriciolati. Amalgamo bene tutti gli ingredienti e, in questo caso, gli ho dato una forma a goccia altrimenti quella del salame.
Ho poi aggiunto i Mikado x gli aculei e delle caramelle gommose x occhi e naso. Infine ho messo il tutto in frigo per 4 orette perchè si solidificasse bene.



Grazie e ciao a tutti!

lunedì 21 febbraio 2011

TORTA FIORE CON DECORAZIONI IN PDZ

Ciao a tutti,
questa è una delle torte che ho preparato per il 2° compleanno del mio bimbo. E' una torta con il cioccolato bianco nell'impasto, ecco gli ingredienti:
  • 100 gr. di olio di semi di mais 
  • 120 gr. di zucchero a velo
  • 200 gr. di mandorle 
  • 180 gr. di cioccolato bianco grattugiato
  • 1 fialetta aroma vaniglia
  • scorza grattugiata di un limone non trattato (solo la parte gialla)
  • 5 uova grandi 
  • 60 gr. di zucchero semolato
  • 50 gr. di fecola di patate
  • i bustina di lievito in polvere per dolci
Trittare le mandorle con lo zucchero a velo. In una capiente terrina montare con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato, fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. A parte incorporare alla miscela di mandorle e zucchero a velo, il cioccolato bianco grattugiato, la fialetta di essenza alla vaniglia, la scorza grattugiata del limone e la fecola di patate setacciata con il lievito. Mescolare tutti gli ingredienti, aggiungete l'olio e infine la crema di uova montate. Miscelare bene il tutto con un mestolo di legno. Imburrare e infarinare una tortiera di 22 cm. di diametro, versarci il composto e cuocere in forno preriscaldato a 200° per i primi 5 minuti e poi lasciate cuocere il dolce a 160° per altri 45 minuti circa (fare la prova dello stecchino finchè esce asciutto). Lasciare raffreddare il dolce nella tortiera e sformarlo quando sarà tiepido.

Io l'ho farcito con una semplice crema chantilly per non coprire il sapore dell'impasto. Ho spalmato sulla superficie della crema di burro ((250 gr. burro + 500 gr. zucchero a velo + 3 cucchiai latte + 1 fialetta di aroma alla vaniglia) Mettere il burro a cubetti in una planetaria, lavorarlo con le fruste a massima velocità, finchè sarà morbido. Aggiungere lo zucchero a velo setacciato, continuando a sbattere alla massima velocità. Aggiungere lentamente il latte e la vaniglia e lavorare ancora per cinque minuti fino ad ottenere una crema morbida e soffice).
Anche il "pistillo" è fatto con crema di burro gialla e poi ho aggiunto le decorazioni fatte in PDZ.  


Spero vi piaccia.
Grazie... alla prossima!

giovedì 10 febbraio 2011

TORTA WINX IN MMF

Buongiorno a tutti,
... ecco, questo è il mio secondo esperimento con il mmf e forse è già venuto un po' meglio della papertorta.
Ho fatto il mio classico pds, l'ho bagnato con amaretto di Saronno, acqua e zucchero e successivamente l'ho farcito con crema pasticcera e gocce di cioccolato fondente. Esternamente ho spalmato la superficie della torta con panna montata e l'ho ricoperta con la decorazione in mmf che vedete.
.... i contorni non sono molto belli perchè ho usato il tubetto di gel al cioccolato....... ora ho scoperto che esistono i pennarelli alimentari, quindi sono certa che la prossima volta andrà meglio!  

Grazie a tutti, buon pomeriggio!

TORTA PAPERA CON MMF

Ciao a tutti,
questo è stato il mio primo DISASTROSO "incontro" con il MMF. ... mi si appiccicava ovunque, non sono riuscita a colorarlo bene... era pieno di grumi, insomma, ero davvero triste per il risultato poco soddisfacente della mia paperotta... soprattutto perchè l'avevo preparata per i 4 anni della mia bimbetta.....per fortuna però era buonissima, e tutti si son leccati i baffi!
Di papertorte se ne sono viste tante in rete e ci ho voluto provare anch'io.
Ho preparato due zuccotti (uno più grande dell'altro ovviamente) con pds tradizionale, bagnati con succo d'ananas e farciti con crema pasticcera con pezzettini di ananas.
Ho spalmato gli zuccotti di tanta panna e poi ci ho spriciolato sopra il pds.
Il prato e' cocco colorato con colorante liquido.
Le bruttissime decorazioni, come già detto, sono in mmf... spero di fare un po' meglio la prossima  volta! 




Grazie a tutti, ciao!